 
	
Domenica 22 gennaio alle 10, al Monastero dei Benedettini di Catania, secondo appuntamento con i laboratori domenicali dedicati ai bambini e organizzati dall’associazione Officine Culturali. 
Attraverso il gioco, da gennaio a maggio 2012, i giovani partecipanti avranno modo infatti di conoscere la storia di uno dei monumenti più significativi della città di Catania, i mestieri del passato e le antiche vocazioni dei monaci. I quattro laboratori proposti (Orto a chi tocca!, Piccoli amanuensi all’opera, Monastero Ludens e Tratto e Ritratto), incentrati sullo sviluppo della creatività, si integrano ad un breve percorso guidato negli spazi del plesso architettonico in un clima magico e ludico.
Il secondo appuntamento è con Piccoli amanuensi all’opera –  Alla scoperta del libro, laboratorio a cura di Simona Inserra, che porterà i giovani partecipanti alla scoperta delle tecniche di manifattura del libro medievale: dalla preparazione della pergamena e della carta sino alla manifattura delle penne d’oca per la scrittura, dalla composizione  e cucitura dei fascicoli alla rilegatura del libro. 
Rifacendosi all’antica  attività dei monaci, i giovani partecipanti costruiranno libri “antichi” e  con le penne d’oca, come amanuensi, disegneranno e scriveranno nei libri  realizzati con le proprie mani. Un viaggio interessante che darà  possibilità ai più piccoli di conoscere i mestieri del passato, le antiche  vocazioni dei monaci e la storia di uno dei monumenti più significativi  della città di Catania, in maniera divertente e creativa.
I posti  dei laboratori sono limitati, è dunque consigliata la prenotazione. I  laboratori si considerano prenotati solo dopo il pagamento della quota,  effettuato presso Officine Culturali entro il mercoledì precedente la data  prenotata. Per conoscere il calendario delle attività e i costi dei  laboratori ci si può collegare al sito www.officineculturali.net oppure chiamare dal lunedì al venerdì i numeri 095.7102767 – 334.9242464.
	
 
                     
                     