 
	 Mercoledì 2 maggio alle 15:30, nell’aula magna del dipartimento di Fisica e Astronomia, la dott.ssa Elisabetta Paladino (Dfa e Cnr-Imm Matis), terrà un seminario per il ciclo “Colloquium” organizzato dalla prof.ssa Francesca Rizzo.
Mercoledì 2 maggio alle 15:30, nell’aula magna del dipartimento di Fisica e Astronomia, la dott.ssa Elisabetta Paladino (Dfa e Cnr-Imm Matis), terrà un seminario per il ciclo “Colloquium” organizzato dalla prof.ssa Francesca Rizzo.
In questo Colloqium, dopo avere introdotto i concetti base della teoria della informazione quantistica, saranno illustrate le potenzialità di nanodispositivi superconduttivi per la realizzazione di bit-quantistici e di porte logiche. I nanocircuiti superconduttivi consentono di combinare in maniera semplice ed efficace i vantaggi della coerenza macroscopica della fase superconduttiva e la tecnologia avanzata delle tecniche di nanofabricazione. La maggiore sfida nella realizzazione di un calcolatore quantistico a stato solido è riuscire simultaneamente a controllare la dinamica coerente del sistema, a effettuare misure e a mantenere l’isolamento da gradi di libertà non controllati dell’ambiente circostante il cui effetto è di causare un graduale perdita della coerenza dell’evoluzione del sistema. Saranno illustrate le principali cause di decoerenza in questi disposititvi e le possibili strategie di controllo quantistico attualmente oggetto di indagine.
 
                     
                     